Raccolta differenziata
La raccolta dei rifiuti urbani nel Comune di DELLO si effettua con il sistema Porta a porta integrale. L'eco calendario fornisce tutte le indicazioni necessarie.
La raccolta differenziata è obbligatoria per tutti gli utenti e prevede il ritiro domiciliare per: carta, vetro-lattine, imballaggi in plastica, organico, secco residuo. Nelle case sparse non si effettua la raccolta Porta a Porta ed i rifiuti vanno consegnati al Centro di Raccolta. Per l'umido va preferito il compostaggio domestico.
Per il rifiuto secco residuo è obbligatorio utilizzare il sacco specifico distribuito dal Comune.
Il Centro di raccolta riceve i rifiuti urbani, anche ingombranti, correntemente divisi.
Sul territorio sono presenti punti di raccolta per frazioni particolari: consulta la mappa
Altri servizi a richiesta:
- Ritiro domicilio rifiuti ingombranti: servizio prenotabile al numero verde 800 033 955 attivo da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 20.00 e sabato dalle 08.00 alle 13.00. Per la prenotazione è necessario indicare i dati dell'intestatario TARI (cognome, nome, codice fiscale, indirizzo di ritiro) e la tipologia di rifiuti da ritirare. Pezzi massimi 3.
Per maggiori informazioni consultare l'eco calendario, gli orari del Centro di Raccolta o contattare direttamente il Comune.
Calendario della settimana
-
martedì 12/12/2023
-
C
-
S
-
U
-
VL
-
-
sabato 16/12/2023
-
P
-
U
-
ABC dei rifiuti di Dello
Centri di raccolta: orari e istruzioni per l'uso
ingresso consentito fino a 10 minuti prima della chiusura
GIORNO | MATTINA | POMERIGGIO |
---|---|---|
lunedì | 16:00 - 18:30 | |
Martedì | ||
mercoledì | ||
Giovedì | 9:30 - 12:00 | |
Venerdì | ||
Sabato |
|
16:00 - 18:30 |
domenica |
Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
ingresso consentito fino a 10 minuti prima della chiusura
GIORNO | MATTINA | POMERIGGIO |
---|---|---|
lunedì | 15:30 - 18:00 | |
Martedì | ||
mercoledì | ||
Giovedì | 9:30 - 12:00 | |
Venerdì | ||
Sabato |
|
15:30 - 18:00 |
domenica |
Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
ingresso consentito fino a 10 minuti prima della chiusura
GIORNO | MATTINA | POMERIGGIO |
---|---|---|
lunedì | 16:00 - 18:30 | |
Martedì | 16:00 - 18:30 | |
mercoledì | 16:00 - 18:30 | |
Giovedì | 16:00 - 18:30 | |
Venerdì | 16:00 - 18:30 | |
Sabato |
10:00 - 12:30 |
15:30 - 18:00 |
domenica |
Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
ingresso consentito fino a 10 minuti prima della chiusura
GIORNO | MATTINA | POMERIGGIO |
---|---|---|
lunedì | 15:00 - 17:30 | |
Martedì | 15:00 - 17:30 | |
mercoledì | 15:00 - 17:30 | |
Giovedì | 15:00 - 17:30 | |
Venerdì | 15:00 - 17:30 | |
Sabato |
10:00 - 12:30 |
15:00 - 17:30 |
domenica |
Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
RIFERIMENTI E INDIRIZZI DEL COMUNE E DEL GESTORE DEL SERVIZIO
In questa sezione sono disponibili tutte le informazioni relative al Gestore dei Rapporti con l'Utenza (Comune di Dello) e al Gestore del Servizio sul Territorio (Garda Uno S.p.A.).
Per ogni aspetto che riguarda l'Utenza in termini di Tributo TARI (Attivazione, Disattivazione, Calcolo del Tributo e relativi addebito, aggiornamento dati anagrafici, pagamenti e solleciti, riscossione coattiva e ingiunzioni, assimilazione dei Rifiuti agli Urbani), la competenza è esclusivamente dell'Ente Locale: Comune di Dello, i cui riferimenti sono qui sotto riportati.
Per ogni aspetto che riguarda il Servizio in termini operativi (raccolta dei rifiuti differenziati e del Secco Residuo sul territorio, accesso ai Centri di Raccolta, modalità di conferimento dei Rifiuti, problemi di mancata raccolta, evidenza di errato conferimento), la competenza è esclusivamente del Gestore Garda Uno S.p.A., i cui riferimenti sono qui sotto riportati.
Comune di Dello
Sede: Via Roma 65, 25020 DELLO (BS)
Svolge il Servizio di Gestione della Tariffa e del Rapporto con l'Utenza.
Per ogni necessità che riguarda il Tributo TARI, la modalità di addebito e di calcolo, per i pagamenti e le posizioni sospese è disponibile lo Sportello dell'Ufficio Tributi presso la Sede del Comune al piano terra. Possono essere segnali di errore nella determinazione di quanto addebitato e di errori / variazioni nei dati relativi all'Utenza rilevanti ai fini della commisurazione dell'addebito stesso
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Apri un ticket
Garda Uno SpA
Sede: Via Italo Barbieri 20 - 25080 Padenghe sul Garda (BS)
Svolge il Servizio operativo di Gestione della Raccolta e del Trasporto dei Rifiuti Urbani ed Assimilati
Per ogni necessità che riguarda il servizio è possibile utilizzare il sistema di supporto all'Utenza cliccando sulla scritta "Apri un ticket". La risposta nel più breve tempo possibile compatibilmente con il problema riscontrato: vi sono situazioni che non consentono una celere risposta in quanto devono essere verificate le condizioni con le quali è emerso il problema.
Si raccomanda, all'apertura del ticket, di non utilizzare una email PEC, salvo che non si sia certi che la PEC possa ricevere anche da caselle postali elettroniche non certificate. Nel caso sia necessario utilizzare comunque una PEC, vi invitiamo a scrivere direttamente al nostro recapito PEC sotto indicatore.
Martedì - CALL CENTER
Mercoledì - CALL CENTER
Giovedì - CALL CENTER
Venerdì - CALL CENTER
Sabato - CALL CENTER
Apri un ticket
Garda Uno SpA
Sede: Via Italo Barbieri 20 - 25080 Padenghe sul Garda (BS)
Svolge il Servizio operativo di Gestione della Raccolta e del Trasporto dei Rifiuti Urbani ed Assimilati
Per ogni necessità che riguarda il Servizio è possibile utilizzare il sistema di supporto all'Utenza cliccando sulla scritta "Apri un ticket". Avrete risposta nel più breve tempo possibile compatibilmente con il problema riscontrato: vi sono situazioni che non consentono una celere risposta in quanto devono essere verificate le condizioni con le quali è emerso il problema.
Si raccomanda, all'apertura del ticket, di non utilizzare una email PEC, salvo che non si sia certi che la PEC possa ricevere anche da caselle postali elettroniche non certificate. Nel caso sia necessario utilizzare comunque una PEC, vi invitiamo a scrivere direttamente al nostro recapito PEC sotto indicato.
Martedì - CALL CENTER
Mercoledì - CALL CENTER
Giovedì - CALL CENTER
Venerdì - CALL CENTER
Sabato - CALL CENTER
Apri un ticket
Avvisi Comune
La Tassa sui rifiuti (TARI) è stata istituita con decorrenza dal 1° gennaio 2014 ed è destinata a finanziare i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati avviati allo smaltimento.
La TARI è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo e anche di fatto, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani assimilati, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a mesi 6 nel corso dello stesso anno solare la TARI è dovuta solo dal possessore a titolo di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o superficie.
Si intendono per:
- locali, le strutture stabilmente infisse al suolo chiuse su tre lati verso l'esterno, anche se non conformi alle disposizioni urbanistico-edilizie, nonché strutture semplicemente poste sul suolo;
- aree scoperte, sia le superfici prive di edifici o di strutture edilizie, sia gli spazi circoscritti che non costituiscono locale, come tettoie, balconi, terrazze, campeggi, dancing e cinema all'aperto, parcheggi;
- utenze domestiche, le superfici adibite a civile abitazione;
- utenze non domestiche, le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere.
Sono escluse dal tributo:
- le aree scoperte pertinenziali accessorie ai locali di civili abitazioni, quali i balconi e le terrazze scoperte, i posti auto scoperti, i cortili, i giardini e i parchi;
- le aree comuni condominiali di cui all'art. 1117 c.c. che non siano detenute o occupate in via esclusiva, come androni, scale, ascensori, stenditoi o altri luoghi di passaggio o di utilizzo comune tra i condomini.
L'acquisizione della residenza anagrafica o la presenza di arredo e/o l’attivazione anche di uno solo dei pubblici servizi di erogazione idrica, elettrica, calore, gas, telefonica o informatica costituiscono presunzione semplice dell’occupazione o conduzione dell’immobile e della conseguente attitudine alla produzione di rifiuti, facendo scattare l'obbligo di corresponsione del tributo. Per le utenze non domestiche la medesima presunzione è integrata altresì dal rilascio da parte degli enti competenti, anche in forma tacita, di atti assentivi o autorizzativi per l’esercizio di attività nell'immobile.
La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo.
Delibera Consiglio Comunale n.14 del 17/05/2022: INDIVIDUAZIONE DELLO SCHEMA REGOLATORIO PER LA REGOLAZIONE DELLA QUALITA' PER IL COMUNE DI DELLO PER IL PERIODO 2022-2025 (ART. 3 - TQRIF, ALLEGATO "A" ALLA DELIBERAZIONE ARERA 15/2022/R/rif) IN QUALITA' DI ENTE TERRITORIALMENTE COMPETENTE.
Con la deliberazione indicata l'Ente Locale sovraordinato, in qualità di Ente Territorialmente Competente, ha deliberato di approvare gli obblighi di qualità contrattuale e tecnica a cui dovranno adeguarsi i gestori dei singoli servizi che compongono il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani. "Livello qualitativo minimo” di cui all'art.3.1 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF) approvato dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la delibera 15/2022/R/rif.
Le Tariffe per l'anno 2023 sono state Deliberate dal Consiglio Comunale con Delibera n.12 del 29/05/2023. Si ricorda che le Tariffe sono calcolate sulla base del Piano Economico e Finanziario che, dall'anno 2022 e per l'intero periodo regolatorio 2022-2025, è predisposto sulla base del secondo Metodo Tariffario Rifiuti di cui all'Allegato A della Delibera 363/2021/R/rif dell'Autorità ARERA che, dal 01/01/2018, svolge le funzioni di Regolazione anche del Servizio Integrato dei Rifiuti.
Si riportano gli atti attualmente vigenti (cliccare sul documento per accedervi).
Delibera del Consiglio Comunale n.12 del 29/05/2023 di approvazione delle Tariffe TARI 2023
Schema di calcolo del PEF 2022-2025 e allegati alla Delibera
A partire dal 2020, il Calcolo della Tariffa TARI si basa su due norme: per quanto riguarda la misura del Costo del Servizio e il Piano Economico Finanziario, il calcolo avviene con il Metodo Tariffario Rifiuti - Allegato A alla delibera 443/2019/R/ rif di ARERA (Autorità di Regolazione Energia, Reti e Ambiente) aggiornato con Delibera 363/2021/R/rif nel Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo Periodo Regolatorio; per l'articolazione del costo del servizio nei confronti dell'Utenza Domestica e non domestica, il calcolo con le regole di cui al DPR 158/1999 e relativi Allegati. Entrambi le norme coesistono in quanto hanno, come detto, due diversi scopi: misurare rispettivamente il costo del servizio e suddividerlo tra gli utenti.
Cliccando qui puoi accedere alla Delibera 443/2019/R/rif e qui alla delibera 363/2021/R/rif
Cliccando qui puoi accedere alla Delibera del Consiglio Comunale con la quale viene determinata la TARI e la Tariffa nei confronti dell'Utenza.
Il pagamento si effettua tramite F24 allegato all'avviso di pagamento:
- presso sportelli bancari o postali senza commissioni di versamento;
- on-line per i titolari di c/c abilitati al servizio di home Banking.
Il mancato ricevimento dell’avviso non esime in alcun caso il contribuente dall'obbligo del pagamento della Tassa alle date sopra indicate.
In caso di mancato recapito dell’avviso di pagamento, l’utente può contattare l’Ufficio Tributi del Comune di Dello attraverso l'invio di una richiesta di assistenza.
SCADENZA PAGAMENTI 2023
Il contribuente riceverà presso il proprio domicilio fiscale un avviso di pagamento con l'indicazione degli importi e delle scadenze e con allegate le deleghe di versamento F24 precompilate.
Sono previste due rate di pagamento con le seguenti scadenze:
1ª rata - scadenza: 30 settembre 2023
2ª rata – scadenza: 30 novembre 2023
Unica soluzione - scadenza: 30 settembre 2023
E' possibile ricevere la bolletta in formato elettronico aprendo una richiesta a questa pagina
nformazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto.
A riguardo si fa riferimento all'art.37 e seguenti del Regolamento
Ai sensi del Regolamento attualmente in vigore sono previste le seguenti riduzioni e agevolazioni e modalità di fruizione nei seguenti articoli:
art.28 Riduzioni correlate alla situazione dell'utenza;
art.29 Riduzioni per inferiori livelli di prestazione del servizio;
art.30 Riduzioni per recupero dei rifiuti urbani;
art.31 Altre agevolazioni;
art.32 Fruizione delle riduzioni e delle agevolazioni.
Qualora si riscontrino delle anomalie nell'avviso di pagamento è possibile rivolgersi al Settore Tributi del Comune di Dello per la verifica dei dati ed eventualmente chiedere provvedimento di autotutela ed inviarlo via mail a tributi@comune.dello.bs.it o via PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.dello.bs.it, telefono 800 033 955 oltreché col sistema di segnalazione on-line dedicato agli utenti al seguente indirizzo: https://www.gardauno.it/it/ticket-comuni/ticket-comune-di-dello
La richiesta deve essere sempre accompagnato dalla fotocopia del documento di identità del firmatario.
Anno | Popolazione | Rifiuti Differenziati (t) | Rifiuti Totali (t) | RD percentuale (%) |
---|---|---|---|---|
2021 | 5.565 | 1.605,999 | 2.766,329 | 58,06% |
2020 | 5.528 | 1.603,145 | 2.724,745 | 58,84% |
2019 | 5.544 | 1.747,879 | 2.879,139 | 60,71% |
Fonte: Catasto dei Rifiuti di cui al D.Lgs. 152/06
Avvisi Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
REGOLAMENTI, DELIBERE E MODULISTICA
In questa sezione sono pubblicati Regolamenti e Delibere attinenti la TARI e la Gestione dei Rifiuti.
È accessibile anche della modulistica, documenti di interesse e altre informazioni.
Delibera del Consiglio Comunale n.24 del 27/07/2021 e Regolamento TARI